GRAVIDANZA
Il pavimento pelvico tra le sue funzioni ha quella di sostegno degli organi pelvici e durante la gravidanza, con l’incremento ponderale della madre, ha più peso da sostenere. Per questo effettuare un percorso personalizzato in gravidanza aiuta a capire come prenderti cura del pavimento pelvico prima e dopo il parto. Cura fondamentale per prevenire le lacerazioni, acquisire strumenti utili e concreti per facilitare la nascita e partorire più consapevolmente.
Molto spesso quando si lavora in gruppo si tende a rinforzare la muscolatura ma se il tuo pavimento pelvico avesse bisogno di essere rilassato invece che di contrarsi? Senza effettuare una valutazione individuale del pavimento pelvico è difficile capire ciò di cui hai bisogno!
Se partorisco con taglio cesareo ho bisogno di una valutazione del pavimento pelvico?
Sì, indipendente dal tipo di parto avere i muscoli elastici garantisce un miglior sostegno e previene eventuali disturbi come incontinenza ed emorroidi.
DOve sono
SASSUOLO presso LUNA CRESCENTE STUDIO - Via Papa Giovanni XXIII, 34, 41049 - Sassuolo (MO).
MARANELLO presso CENTRO TDR - Via Vignola, 31 - 41053 - Maranello (MO)
REGGIO EMILIA presso PHISIOTIME - Via L.Tolstoj, 3/g - 42123 - Canali (RE)